Stats Tweet

Ekman, Molinello di.

Strumento usato in oceanografia per misurare la velocità delle correnti marine in profondità. L'apparecchio è costituito da un'elica collegata ad alcuni strumenti di registrazione contenuti in una scatola ermeticamente chiusa; questa viene immersa alla profondità voluta e poi orientata da una manica a vento in modo che l'elica venga investita da tutta la forza della corrente. La velocità è calcolata in base al numero di giri compiuti dall'elica in un determinato periodo di tempo. Il m. di E. serve anche alla ricerca della direzione delle correnti sotto la superficie del mare. In questo caso al solito strumento è aggiunta una bussola dotata di un ago molto pesante; la bussola viene montata sotto l'elica con i due bracci dell'ago inclinati verso il basso. Ad ogni giro di elica viene liberato un pallino di piombo contenuto in un apposito recipiente, che cade al centro dell'ago della bussola per finire in un piccolo contenitore. Quando l'apparecchio è riportato in superficie lo scompartimento contenente il pallino indica la direzione da cui proviene la corrente.